Perché il 27 gennaio è il Giorno della Memoria?


È avvenuto, quindi può ancora accadere: questo è il nocciolo di quanto abbiamo da dire

Primo Levi, “I sommersi e i salvati”

ll 27 gennaio 1945 l’Armata Rossa libera il campo di concentramento nazista di Auschwitz. Ricollegandosi a quella data, il 27 gennaio di ogni anno (a partire dal 2000 in Italia e dal 2005 a livello mondiale) si celebra il ‘Giorno della Memoria’, per non dimenticare cosa sia stata la Shoah e i milioni di vittime che produsse. Sul sito di Rai Cultura è possibile accedere ad un ampio materiale con immagini, testimonianze dei sopravvissuti e commenti degli storici.

E allora ricordiamo, ricostruendo gli eventi di uno dei più grandi crimini della storia dell’umanità.

WANNSEE : LA ‘SOLUZIONE FINALE’

20 gennaio 1942: in una villa sul lago di Wannsee, presso Berlino, si incontrano 15 alti ufficiali nazisti per discutere la ‘Soluzione finale’ della questione ebraica. Il piano viene illustrato dal leader delle SS Reinhard Heydrich. Il sistematico massacro, ideato per creare un Reich libero da ebrei, prevede il trasporto in campi di concentramento e di sterminio dotati di camere a gas e di forni crematori. Sino al termine della guerra, in questi campi, saranno uccisi circa sei milioni di ebrei.

HIMMLER E LA ‘SOLUZIONE FINALE’ PER I GITANI

16 dicembre 1942: Heinrich Himmler, il n.2 del regime nazista, ordina la deportazione di tutti gli zingari che vivono in Germania nel campo di sterminio di Auschwitz. Ha così inizio “la soluzione finale” del supplizio gitano. Saranno circa 600 mila gli zingari uccisi durante il nazismo.

LA RIVOLTA DEL GHETTO DI VARSAVIA

19 aprile 1943: Gli ebrei del ghetto di Varsavia iniziano l’ultima disperata difesa contro la ‘soluzione finale’ che le SS stanno attuando. Sparano con armi leggere sulle truppe tedesche del comandante Sammern-Frankenegg entrate nel ghetto per deportare la popolazione. E’ la prima volta che un gruppo di ebrei si difende in modo organizzato. I tedeschi si ritirano con morti e feriti. Dopo il fallimento della prima incursione nel ghetto, il comando delle truppe tedesche passa a Jurgen Stropp. Sarà lui, dopo un mese, ad avere ragione della rivolta.

SABATO NERO AL GHETTO DI ROMA

16 ottobre 1943: Sono le 5 e 30 di un sabato mattino quando le truppe naziste entrano a Portico d’Ottavia, nel ghetto di Roma, per condurre a termine un vasto rastrellamento. A comandarle è il tenente colonnello Kappler, che promette agli ebrei la salvezza in cambio della consegna di 50 chili d’oro. Due giorni dopo la razzia del ghetto, i tedeschi deportano ad Auschwitz i 1023 ebrei fatti prigionieri. Alla fine della guerra torneranno a casa solo 16 uomini e 1 donna. Il rastrellamento di Roma rappresenta il più grave caso di persecuzione antiebraica avvenuto in Italia a opera delle truppe tedesche di occupazione.

OLOCAUSTO: ‘LA SOLUZIONE FINALE’

Indicibili gli orrori perpetrati nei campi di sterminio nazisti. Il trattamento riservato agli ebrei variava a seconda della possibilità di impiegarli come forza lavoro: i bambini, infatti, venivano uccisi subito. Nei campi, il programma di annientamento procedeva al ritmo di decine di migliaia di innocenti uccisi al giorno. Le atrocità raggiungono il culmine con le macabre operazioni compiute sui corpi dei morti, da altri ebrei che hanno salva la vita in cambio di tali manovre, e con esperimenti dal sedicente valore scientifico compiuti sui prigionieri.

LA LIBERAZIONE DI AUSCHWITZ

27 gennaio 1945: I soldati dell’Armata Rossa varcano i cancelli di Auschwitz e liberano i prigionieri superstiti, sopravvissuti allo sterminio razzista. Le truppe liberatrici, entrando nel campo di Auschwitz-Birkenau, scoprono e svelano al mondo gli orrori che si sono compiuti nel cuore dell’Europa.

IL PROCESSO EICHMANN

11 aprile 1961: a Gerusalemme inizia il processo al criminale tedesco Adolf Eichmann che si conclude con la sua condanna a morte per impiccagione. È il primo processo che si svolge in Israele, alla presenza di testimoni, i sopravvissuti alla Shoah. Adolf Eichmann, considerato il principale responsabile e organizzatore delle deportazioni degli ebrei, dopo la guerra si era rifugiato sotto falso nome in Argentina. Durante il processo si dichiara “non colpevole” e dice di “avere solo eseguito degli ordini” ai quali non poteva sottrarsi. Sarà il suo atteggiamento ad ispirare alla politologa Hannah Arendt, inviata del “New Yorker”, la sua opera su la banalità del male.

 

LA SHOAH DEGLI ITALIANI

FASCISMO ED EBRAISMO. LE LEGGI RAZZIALI IN ITALIA

Luglio 1938. Un gruppo di dieci professori universitari, con a capo l`endocrinologo Nicola Pende, sottoscrive il “Manifesto della razza”, che allinea il fascismo alla campagna nazista contro gli ebrei. Attraverso un puro falso storico che nega l`influenza razziale di altre componenti, come quella araba in Sicilia, e considera valida a tal fine solo quella longobarda, il Manifesto afferma che la popolazione italiana è nella sua totalità di origine ariana. La pubblicazione del documento sul giornale “Il Tevere” provoca la reazione sdegnata di Papa Pio XI, dei cinquantamila ebrei italiani e di ogni italiano di buon senso, ma la logica dell`Asse è più forte. Degli 8286 ebrei italiani deportati dai tedeschi, solo 400 faranno ritorno in Italia.

EBRAISMO E FASCISMO

Molti ebrei italiani aderirono al regime, ma questo non bastò a salvarli dallo sterminio. Gli accordi di Monaco del 1938 avevano segnato il trionfo diplomatico di Mussolini, rafforzando le speranze di pace degli italiani. Ma egli, al contrario, convinto dei vantaggi che avrebbe ottenuto grazie all’alleanza con Hitler, cercò di ingraziarselo iniziando la persecuzione degli ebrei. Una decisione che gli italiani in gran maggioranza avrebbero rifiutato, dimostrando umanità verso la popolazione ebraica, con una miriade di piccoli atti individuali di solidarietà. Il decreto legge sulle discriminazioni razziali prevedeva delle eccezioni per gli ebrei molto vicini al regime. Dopo l’8 settembre, però, la sorte degli ebrei fascisti sarà tragica.

L’ORRORE ALLA RISIERA DI SAN SABBA

4 aprile 1944: Alla Risiera di San Sabba, nell’unico campo di sterminio nazista in Italia, entra in funzione il forno crematorio. La nuova struttura viene inaugurata con la cremazione di settanta cadaveri di ostaggi fucilati il giorno prima nel poligono di tiro di Opicina. Nella notte fra il 29 ed il 30 aprile 1945 il forno crematorio e la ciminiera verranno fatti saltare con la dinamite dai nazisti in fuga per eliminare le prove dei loro crimini, secondo una prassi seguita in altri campi al momento del loro abbandono.

Per approfondire: WebDoc di Rai Cultura

image_pdfScarica PDF di questo articoloimage_printStampa articolo