Pagamenti, ai commercianti il contante costa più di bancomat e carte di credito

Il contante costa di più. Un’analisi di Banca d’Italia, citata in Parlamento dal capo della ricerca economica Fabrizio Balassone – audizione alla base delle frizioni con il governo – evidenzia i fatti riferiti ad un’indagine del 2016.

Cosa emerge dallo studio dal titolo “Il costo sociale degli strumenti di pagamento in Italia”?
Il contante ad una prima analisi può essere percepito quale mezzo di pagamento più economico da imprese ed esercenti se commisurato alla singola transazione (0,19 euro) tenuto anche conto che questi operatori non sostengono del tutto i costi direttamente imputabili al contante. Tuttavia, se commisurato in percentuale del valore della transazione, il costo privato del contante (1,10 per cento) risulta il più elevato a causa dei maggiori oneri (variabili) legati alla sicurezza (es. furti, trasporto valori, assicurazioni). Il costo annuo complessivo per gli esercenti è stimabile nell’ordine di 3,8 miliardi di euro (0,23 per cento del PIL); il valore dello scontrino medio di acquisto è sostanzialmente in linea con quello della precedente indagine (17 euro, 19 il valore mediano).

Risparmi dalla migrazione verso gli strumenti elettronici

Oltre al contante – scrive Bankitalia – per gli incassi gli esercenti accettano in misura maggiore le carte di pagamento, mentre per le imprese rilevano soprattutto i bonifici e gli addebiti diretti. Rispetto alla precedente indagine del 2009, si registra una diminuzione significativa dei costi di accettazione delle carte – sia in termini unitari che in rapporto alla spesa effettuata –, che riflette soprattutto la riduzione delle commissioni interbancarie dopo l’entrata in vigore del relativo regolamento; il costo di una operazione con carte appare più basso del contante se misurato in termini percentuali sull’importo transato (0,65 per cento).

La carta di pagamento (debito e credito) risulta essere utilizzata per pagamenti di importi medi di 50-70 euro, a seconda della tipologia di esercente (ad esempio l’importo medio dello scontrino di acquisto con carta presso i supermercati è inferiore rispetto a quello dei negozi specializzati). Inoltre i risultati dell’indagine fanno rilevare un risparmio complessivo di risorse dedicate alla produzione e all’utilizzo di mezzi di pagamento per effetto della graduale migrazione verso strumenti elettronici (bonifici, addebiti diretti e carte) da quelli cartacei (contante e assegni): il costo sociale (netto complessivo) in Italia è stimato in 11,9 miliardi di euro, pari allo 0,71 per cento del PIL, valore inferiore di 1,2 miliardi rispetto a quello rilevato con la precedente indagine 17 (12,6 miliardi di euro, 0,81 per cento del PIL).

Aumenta il ricorso all’utilizzo di strumenti alternativi

Nel periodo intercorso tra le due indagini (2009-2016) si è registrata una progressiva crescita nell’utilizzo degli strumenti di pagamento alternativi al contante – bonifici, addebiti diretti e soprattutto carte – per effetto sia dei rapidi sviluppi delle tecnologie, sia degli interventi normativi a sostegno dell’efficienza e della sicurezza. Tali sviluppi hanno consentito un risparmio di risorse dedicate alla produzione e all’utilizzo dei servizi di pagamento di circa un miliardo di euro (0,10 per cento del PIL). Per il sistema nel suo complesso i costi stimati per l’insieme degli strumenti di pagamento. ammontano a circa 13,6 miliardi di euro (0,80 per cento del PIL, 0,90 nel 2009); il 48,2 per cento di questi costi è sostenuto dagli intermediari finanziari, il restante 51,8 per cento dalle imprese e dagli esercenti. Il contante costa al nostro sistema 7,4 miliardi (0,44 per cento del PIL), valore inferiore a quello della precedente indagine (7,9 miliardi di euro, 0,49 per cento del PIL) per effetto della riduzione del numero di transazioni effettuate con questo mezzo (dall’86 all’80 per cento circa) e della maggiore efficienza dei canali distributivi del contante stesso.

 

Fonte: Il Sole 24 Ore




POS: esenzione commissioni per pagamenti fino a 5 euro

Non sembra possibile andare oltre in modo generalizzato, anche se non si escludono iniziative singole delle banche o riduzioni per i pagamenti per cifre superiori. Per Confesercenti sarebbe stato logico arrivare anche a 50 euro per i pagamenti contactless.


Nessuna commissione per i pagamenti elettronici fino a 5 euro: la riduzione dovrebbe basarsi su un’adesione volontaria delle banche, per evitare l’intervento dell’Antitrust.

Il governo ha già registrato un sostanziale consenso sull’iniziativa: ci sono istituti che tra l’altro si sono mossi per proprio conto, come Intesa Sanpaolo, che ha già tagliato dall’inizio di settembre le commissioni per i pagamenti su Pos fino a 10 euro. E altri che hanno aderito a iniziative per promuovere il commercio colpito dal Covid: lo ha fatto per esempio il Monte dei Paschi di Siena, a favore dei piccoli esercenti propri clienti che, attraverso Nexi, hanno beneficiato di una riduzione delle commissioni sulle transazioni di piccolo importo. Oppure anche American Express cheha attivato Shop Small, un programma di incentivazione degli acquisti per i consumatori e di sostegno alle attività dei piccoli esercizi commerciali.

Ci sono anche diverse banche che preferirebbero affrontare la questione del taglio delle commissioni non in modo generalizzato, ma piuttosto attraverso accordi commerciali con segmenti specifici di clientela. In linea di massima, però, si registra una ampia disponibilità sulla questione, anche se sembra esclusa la possibilità di arrivare a cifre più alte: si era parlato di un taglio per i pagamenti fino a 25 euro, il tetto vigente per i pagamenti con carta contactless senza digitare il Pin. Ma sembra da escludersi che si possa arrivare a una cifra del genere, che per i commercianti rappresenta invece un tetto più che ragionevole.

Da un’indagine dell’Osservatorio Credito Confcommercio emerge che il 67% delle imprese considera “non vantaggiosa” l’accettazione delle carte di credito e debito: il primo motivo di insoddisfazione (95%) è legato proprio ai costi di gestione e delle commissioni. Circa la metà degli esercenti si è rivolto alla propria banca per trattare una riduzione delle commissioni, ma il 60% non ha ricevuto soddisfazione. Il 75% degli esercenti considera prioritaria la riduzione dei costi nell’ottica di una spinta generale alla diffusione delle carte, ma non si riferisce soltanto alle commissioni: il 23% per esempio chiede di ridurre i costi di installazione e gestione. Secondo l’organizzazione è fondamentale, nel piano Cashless che il governo sta per varare, “definire condizioni di convenienza per tutti i soggetti utilizzatori di sistemi elettronici di pagamento, inclusi gli esercenti”. Inoltre, l’impatto economico a carico di chi mette i sistemi di pagamento elettronici a disposizione dei consumatori finali “dovrebbe essere invece pressoché nullo”.

“Dal primo gennaio tutti i pagamenti effettuati con strumenti contactless saranno accettati senza il Pin fino a 50 euro. – rileva Mauro Bussoni, segretario generale Confesercenti – Secondo me sarebbe stato logico dire anche ‘da questi importi togliamo pure le commissioni’. La questione della promozione dei pagamenti digitali andrebbe affrontata con un’ottica diversa. È sbagliato il presupposto secondo il quale promuovere la moneta elettronica serve a combattere l’evasione. Si può evadere anche usando le carte di credito. Invece i pagamenti elettronici sono uno strumento utile per modernizzare il Paese, favorendone la crescita. Inoltre con la pandemia i pagamenti contactless sono particormente vantaggiosi”.

Inoltre, secondo Bussoni, la lotteria degli scontrini finirà per favorire la grande distribuzione: “Si dovrebbero offrire vantaggi anche ai piccoli esercizi diffusi in modo capillare sul territorio, valorizzandoli”. La lotteria degli scontrini prevede premi fino a 5 milioni di euro, estesi anche ai commercianti che hanno emesso i biglietti vincenti. Mentre il principale incentivo per gli utenti è quello del cashback, cioè un rimborso del 10% degli acquisti effettuati con pagamenti elettronici con un massimale di spesa di 3 mila euro, con un “supercashback” di 3000 euro a favore dei 100 mila cittadini che utilizzeranno maggiormente la carta.

Fonte: www.repubblica.it