“Bella ciao”. Insegnanti e CGIL AQ contro le ingerenze della politica

Fa fronte comune l’Istituto Mazzini Patini dell’Aquila, finito al centro delle polemiche per la presa di posizione del consigliere comunale Daniele D’Angelo che ha denunciato come una insegnante, nell’ora di musica, abbia fatto cantare ‘Bella ciao’ alla sua classe, un brano tra l’altro inserito, come affermato dallo stesso consigliere, nel libro di testo; d’altra parte, il tema non è certo la canzone popolare piuttosto l’ingerenza in un mondo, quello della scuola, che dovrebbe essere lasciato al riparo da contrapposizioni politiche.

Va tutelata in ogni modo la libertà d’insegnamento dei docenti, sancita dall’articolo 33 della nostra Costituzione, va preservata con forza l’autonomia degli istituti scolastici, il ruolo dei presidi che sono responsabili dell’indirizzo educativo; l’uscita del consigliere comunale ha messo in imbarazzo una intera comunità, quel mondo delicatissimo fatto della relazione tra studenti, insegnanti e genitori che non può essere in alcun modo strumentalizzato. Figurarsi per motivi politici.

Di certo, D’Angelo si è fatto portavoce del malcontento di qualche genitore: tuttavia, è con gli insegnanti e i presidi che ci si dovrebbe confrontare per discutere delle modalità d’insegnamento.

Sono amareggiato dell’entrata a gamba tesa e dell’intromissione della politica nella scuola. La libertà di insegnamento è uno dei cardini della Costituzione italiana, che va difeso con i denti. La canzone in oggetto non è scandalosa, semmai è l’inno che celebra l’atto di nascita della nostra democrazia“, le parole del preside dell’Istituto Marcello Masci.

Solidale con l’insegnante di musica il corpo docente della Mazzini-Patini:Esprimiamo vicinanza, affetto e solidarietà alla nostra collega per l’attacco del tutto fuori luogo da parte di un personaggio politico. Ribadiamo la nostra fedeltà ai valori della Repubblica e alla sua Costituzione, nata grazie al coraggio delle donne e degli uomini che si opposero alla dittatura. Oggi, noi, donne e uomini liberi e democratici, docenti ed educatori al servizio di quei valori, ci opponiamo con fermezza a chiunque tenti di condizionare la libertà di insegnamento, strumentalizzando finanche una canzone come ‘Bella Ciao’, che è di parte e divisiva, sì, perché separa gli antifascisti dai fascisti, i democratici dagli antidemocratici, la libertà dalla dittatura e che, come ribadito dal nostro dirigente scolastico, è l’inno che celebra la nascita della nostra democrazia“.

Sono un genitore della classe finita all’onore delle cronache per questa becera vicenda assolutamente veicolata dal consigliere D’Angelo“, ha aggiunto il papà di uno studente.Vorrei puntualizzare che non esiste nessun gruppo di genitori, essendo mia moglie rappresentante di classe e quindi a conoscenza dei fatti, e che il consigliere è portavoce soltanto della sua persona e di nessun altro. Non si può mettere alla gogna una insegnante ed una professionista che tutti i giorni si prodiga per la sana crescita dei nostri ragazzi. La politica si occupi di altro e soprattutto non parli a nome di persone che non rappresenta. Giu le mani dalla nostra Professoressa“, l’affondo.

Ancor più duro il presidente del Consiglio d’Istituto, Maurizio Mucciarelli:Vogliamo che il consigliere comunale Daniele D’Angelo chieda scusa alla professoressa, al dirigente scolastico, ma anche agli alunni, che sono le vere vittime della sua inaccettabile strumentalizzazione politica“, la presa di posizione del presidente che parla a nome della componente genitori del Consiglio.Con convinzione prendiamo le distanze e ci dissociamo da quanto dichiarato dal consigliere comunale D’Angelo, sottolineando che non esiste alcun gruppo di genitori che condivide le sue accuse. Riteniamo invece doverose le sue scuse alla professoressa ingiustamente coinvolta in questa vicenda, al dirigente scolastico Marcello Masci che ha difeso la libertà d’insegnamento e soprattutto ai nostri figli, utilizzati per fini politici. La politica, a nostro avviso, non deve entrare nelle scuole e non deve prendere di mira gli insegnanti che ogni giorno si prodigano per accompagnare la crescita dei nostri figli”.

Più chiaro di così.

 

CGIL L’Aquila: “Piena solidarietà all’insegnante e al preside”

‘Dietro ogni articolo della Carta Costituzionale stanno centinaia di giovani morti nella Resistenza. Quindi la Repubblica è una conquista nostra e dobbiamo difenderla, costi quel che costi’. Sandro Pertini.

La CGIL dell’Aquila esprime “piena solidarietà all’insegnante ed al preside della scuola secondaria Mazzini Patini che con coraggio e fermezza difendono i valori della nostra carta costituzionale ed il ruolo della scuola nella società italiana. Bella Ciao è entrata a far parte di quel patrimonio di valori del nostro paese nato dalla lotta di resistenza contro il nazi-fascismo. Patrimonio che va difeso e divulgato in ogni luogo. La scuola non deve informare ma formare le nuove generazioni partendo necessariamente dalla difesa della libertà, della democrazia e della giustizia sociale che sono valori antitetici rispetto a quelli che sottendono alle affermazioni dello stesso consigliere comunale che dichiarò qualche mese fa che ‘il fascismo è uno stile di vita’”.

Aggiunge il sindacato: “Consigliamo vivamente al signor Daniele D’Angelo di frequentare quelle tante istituzioni, anche scolastiche, che con dedizione e abnegazione continuano a difendere, divulgare ed affermare il valore dell’antifascismo, affinché possa recuperare un senso di appartenenza ai valori fondanti della nostra Repubblica. E se non ci illudiamo che saprà accogliere il nostro invito, abbiamo invece la certezza che chi canta Bella Ciao sarà sempre dalla parte giusta, sarà nostro fratello, sarà nostra sorella e collaborerà sempre alla difesa della democrazia e della liberta conquistate con la lotta”.

 

FLC CGIL: “Ingerenza del consigliere è un segnale preoccupante”

La FLC CGIL dell’Aquila “deplora la posizione assunta dal consigliere comunale Daniele D’Angelo che entra con arroganza nella libertà di insegnamento, diritto individuale di ogni docente sancito dall’articolo 33 della Costituzione. La libertà di insegnamento rende la scuola pubblica italiana un’alta espressione di esercizio della democrazia e le attribuisce il carattere di officina di sperimentazione didattica al fine dell’acquisizione della conoscenza. La scuola prima ancora di essere luogo di istruzione è luogo di educazione alla cittadinanza ed ogni insegnante è libero/a di scegliere la modalità didattica che, analizzato il contesto e valutatene le vocazioni e le possibilità, permetta il raggiungimento dell’obiettivo formativo”.

La politica non ha competenza in fatto di insegnamento “ed è bene che stia lontana dalle aule e si impegni, invece, nei luoghi deputati per assicurare alla scuola pubblica la dignità che le spetta in termini di risorse, edilizia e servizi. Riteniamo che l’invadenza del consigliere D’Angelo sia un segnale preoccupante del clima che si respira in città e ci uniamo a tutte le voci che in queste ore stanno contestando un gesto che non fatichiamo a definire di propaganda”.

FLP CGIL, per voce della segretaria generale Miriam Del Biondo, esprime “solidarietà all’insegnante” condividendo “pienamente la risposta del Dirigente Scolastico. Infine, ma non per ultimo, riteniamo che insegnare e far cantare Bella Ciao sia il segnale di un forte senso di appartenenza ai valori dell’Italia repubblicana e democratica nata dalla lotta partigiana e dalla Resistenza. La FCL CGIL è fiera di tutelare lavoratori e lavoratrici di una scuola che su quei valori costruisce la sua storia anche attraverso la trasmissione di una memoria che si tende ad offuscare. Inoltre, persino se volessimo spogliare Bella Ciao da ogni connotazione storico politica rimarrebbe comunque un canto diffuso di gioia, di impegno, di lotta e di speranza che è quello di cui, soprattutto in questa città, abbiamo ancora tutti fortemente bisogno. Si occupi la politica cittadina della ricostruzione dell’edilizia scolastica se davvero vuole occuparsi di scuola. Allora sì che sarà stata utile ed avrà fatto ciò che le compete”.

 

Fonte: www.news-town.it




Buon Natale dalla Fisac AQ

Quest’anno abbiamo scelto, per gli auguri di Natale, un breve ma emozionante video di Bansky, il più famoso (e misterioso) street artist del mondo.

Emozionante perché ci costringe a ricordare che le luci del Natale non cancellano il dramma degli ultimi, ogni giorno alla ricerca disperata di qualcosa da mangiare e di un posto caldo dove dormire, ma al tempo stesso ci spinge a non fermarci alle apparenze, a non rassegnarci, a lottare sempre per cambiare la realtà che non ci piace: e allora, ecco che la fantasia può trasformare un clochard in Babbo Natale, regalandogli almeno per un attimo il riscatto che aveva sempre sognato.

A voi a alle vostre famiglie i migliori auguri dalla Segreteria Provinciale Fisac/CGIL dell’Aquila.

https://youtu.be/fdFo9M6Yp-U




Anche l’Abruzzo trema per i tagli Unicredit. Forte riduzione anche in Bper

La campana Unicredit suona anche per l’Abruzzo.

Il piano industriale lacrime e sangue annunciato dal colosso del credito 5500 esuberi e chiusura di 450 filiali solo in Italia – rischia di avere pesanti ripercussioni anche nella nostra regione.

Al momento non c’è ancora niente di ufficiale, anche perché non sono ancora partiti i tavoli negoziali. La Cgil, però, è molto preoccupata.

Se si inquadra il dato degli esuberi in un contesto più ampio – quello nazionale e internazionale, in cui tutte le banche stanno andando verso drastici tagli al personale per via della digitalizzazione e dall’automazione del lavoro; e quello locale, dove, come è stato evidenziato dalla stessa Cgil in un recente convegno svoltosi all’Aquila, il settore del credito bancario sta scontando da anni una crisi di sistema – il futuro non appare roseo.

In Abruzzo Unicredit ha 265 dipendenti e 23 filiali, sei delle quali concentrate nella provincia dell’Aquila (per un totale di 45 dipendenti). Fino a un anno fa, a livello regionale, le filiali erano 30. Ben prima che annunciasse il nuovo piano industriale, dunque, la banca ne ha chiuse ben 7.

“La trattativa deve ancora aprirsi, perciò al momento non sappiamo dove si concentreranno i tagli” afferma Luca Copersini, segretario provinciale della Fisac Cgil L’Aquila “E’ altamente probabile, tuttavia, che la banca possa decidere, quando sarà, di abbandonare i territori meno redditizi, ossia le regioni del Sud, Abruzzo compreso”.

A tenere in allerta il sindacato, inoltre, c’è anche il piano industriale di Bper, di cui si sta parlando poco ma che prevede 1300 esuberi in tutta Italia su 14 mila dipendenti. I contraccolpi in Abruzzo, e in particolare nella provincia dell’Aquila, dove la banca modenese è presente in modo capillare, avendo assorbito tutta la vecchia rete Carispaq, potrebbero essere molto pesanti.

“Il problema” osserva Copersini “è che a fronte di tutti questi tagli, ci sono pochissime assunzioni. Quelle che vengono effettuate riguardano soprattutto promotori finanziari o persone con specifiche competenze nell’ICT. L’innovazione tecnologica sta rendendo superflui molti posti di lavoro e alle banche ora interessa vendere soprattutto polizze assicurative e altri prodotti finanziari. Intesa, che ha già stilato un accordo con i tabaccai, grazie al quale tutte le operazioni che ora si fanno in filiale potranno essere tranquillamente eseguite nelle tabaccherie, ha già annunciato di voler diventare la prima compagnia assicurativa del Paese. Purtroppo di tutto questo si parla poco. Quello del credito è un settore che alla classe politica locale non sembra stare molto a cuore”.

 

Fonte: www.newstown.it




Perché le banche non vogliono più finanziare le aziende aquilane?

Relazione introduttiva al convegno “Il credito bancario in provincia dell’Aquila a 10 anni dal sisma” tenutosi lo scorso 28 novembre.

Vi spiego come è nata l’idea di questo convegno.

Il decennale del terremoto è di per sé una ricorrenza che ispira a fare dei bilanci. Però non è questa la molla che ci ha spinto ad organizzare questa giornata.
In realtà abbiamo voluto l’organizzazione di questo evento perché ci siamo resi conto che era necessario.

Tutti noi auspichiamo il completamento della ricostruzione ed il rilancio di un sistema economico che il sisma aveva messo in ginocchio. Perché la macchina continui a camminare, però, è necessario il carburante. E il carburante sono, inevitabilmente, i soldi. Oltre a chiedere allo Stato di fare la sua parte meglio di quanto ha fatto fino ad ora, condizione indispensabile per guardare con fiducia al futuro è la possibilità per le aziende di accedere al credito bancario per finanziare i loro investimenti.
Noi oggi mostreremo che il credito alle imprese in Provincia dell’Aquila è in forte calo, cercheremo di spiegare le ragioni alla base di questo calo, destinato ad aggravarsi negli anni a venire.

Vorrei fare subito chiarezza su un punto: il nostro scopo non è attaccare le banche. Personalmente ritengo che le banche si comportino né più né meno come tutte le grandi aziende.

E quindi, male.

Il periodo storico che stiamo vivendo è per molti versi differente da tutti quelli che lo hanno preceduto. Si parla spesso di crisi, di recessione, però questi termini assumono oggi un valore diverso rispetto al passato.
Storicamente una crisi era legata alle difficoltà di produzione. Pensiamo ad una società contadina: un periodo di forte siccità poteva causare una carestia, che portava la gente a morire letteralmente di fame o la costringeva ad emigrare.
Pensiamo alle crisi energetiche degli anni 70: improvvisi aumenti nel prezzo del petrolio causavano un immediato taglio della produzione e dei consumi, con conseguente perdita di posti di lavoro.

Oggi viviamo in un sistema economico capace di produrre beni e servizi in quantità pressoché illimitata. Il problema diventa quindi il mercato, che non riesce a consumare tutto ciò che in teoria potrebbe essere prodotto. Questo ingenera una situazione di “crisi”, ma soprattutto mette in moto un circolo vizioso.
Ci si illude che la formula magica sia tagliare al massimo i costi di produzione, quindi sfruttare l’automazione per avere sempre meno persone che lavorano, e quelle che lavorano pagarle il meno possibile.
In questo modo si innesca una situazione paradossale: i beni prodotti costano sempre meno, le aziende sono in condizione di aumentare ulteriormente una produzione che già in precedenza era eccedente rispetto alle esigenze del mercato, solo che il mercato si riduce sempre di più.
Sì, perché se sono sempre meno le persone che lavorano, e quelli che lavorano guadagnano sempre meno, chi dovrebbe comprarli i beni e servizi che vengono prodotti, anche se ad un costo inferiore?

In questa fase storica abbiamo un sistema economico convinto di poter prosperare creando povertà anziché benessere.
Come vedremo, le banche sono perfettamente allineate a queste logiche.

Entriamo nel merito degli argomenti che tratteremo. Il primo dei nostri relatori sarà Roberto Errico, ricercatore dell’IRSF LAB, istituto di ricerca della FISAC, che ci illustrerà una serie di dati relativi all’economia locale, ma si soffermerà in modo particolare sull’andamento del credito alle imprese. I dati che mostrerà sono sconfortanti. Mostrerà soprattutto che i grandi gruppi bancari tendono a ridurre la concessione di credito nel Centro-Sud, concentrando la loro attenzione sulle regioni del Nord.

Vorrei soffermarmi sul perché di questo andamento, e su come sia dovuto a cause strutturali sulle quali è davvero difficile intervenire. Mi scuso con gli addetti ai lavori per la brutale semplificazione, ma è importante che i concetti che sto per esporre giungano chiaramente soprattutto a chi non è esperto di economia.
Un elemento che incide pesantemente sulle scelte delle banche sono le normative di vigilanza della BCE, i cosidetti accordi di Basilea. Lo scopo sarebbe assolutamente condivisibile: mettere in sicurezza le banche, evitando che eventuali insolvenze da parte dei debitori possano metterle in crisi. A questi adempimenti sfuggono per ora le BCC, ma l’imminente riforma le equiparerà a breve alle altre banche.

Esistono una serie di adempimenti a carico degli istituti bancari. Tra questi, l’obbligo di accantonare  una somma a fronte di ogni affidamento accordato, in modo da creare dei fondi ai quali attingere nel caso i prestiti non rientrassero. Gli accantonamenti sono differenziati a seconda del rating del debitore. Per chi non lo sapesse, il rating può essere assimilato ad una specie di “voto” scolastico. Chi appare in grado di rimborsare senza problemi i finanziamenti ricevuti, ha un voto migliore. Chi invece presenta motivi di incertezza ha un voto meno buono. Sono diversi gli elementi che vengono presi in considerazione per l’attribuzione del “voto”: tra questi anche il fatto di operare in un territorio più o meno florido. Il semplice fatto di avere la sede in una zona che ha subito il terremoto, e che quindi è di per sé fonte di incertezze, fa sì che i nostri operatori economici partano spesso con un “debito formativo”, volendo restare  nella metafora scolastica. E questo è un primo elemento che vi prego di voler ricordare.
Si può rimediare ad un cattivo rating fornendo garanzie adeguate.

Abbiamo detto che gli accantonamenti sono differenziati a seconda del rating: rappresentano una percentuale irrisoria per aziende con rating buono, aumentando progressivamente fino ad arrivare al 100% del credito concesso ad aziende in difficoltà.
Quindi volendo affidare per € 1.000 un’impresa con andamento incerto, la banca corre il rischio di bloccarne altri 1.000: questo maggior impegno viene compensato dall’applicazione di un tasso più alto, ma il dover tenere delle somme bloccate rappresenta per la banca un disagio tale da spingerla ad evitare del tutto di affidare un’azienda che presenti forti incertezze.

Questo anche in virtù di un altro adempimento, relativo ai vincoli patrimoniali delle banche. Per concedere credito, gli Istituti devono rispettare un coefficiente di solvibilità, cioè una quantità minima di capitale. Si tratta di un rapporto che ha al numeratore il patrimonio della banca (in effetti si tratta di un patrimonio rettificato, come vedremo) e al denominatore il totale dei crediti concessi, ponderati a seconda del rating.
Il patrimonio al numeratore è il cosidetto patrimonio di vigilanza, quindi calcolato secondo norme precise. Una di queste prevede che gli accantonamenti vengano scalcolati dal patrimonio.

Ricapitolando: una banca che concede 1.000 euro ad un’azienda, qualora quest’ultima andasse in difficoltà sI troverà a doverne vincolare altrettanti, vedendo nel frattempo ridursi il coefficiente di solvibilità, col rischio di trovarsi – qualora l’ammontare dei crediti incagliati aumentasse troppo – a non poter più operare. A quel punto la banca avrà più convenienza a svendere quel credito, magari ad un valore nominale del 20-25%, piuttosto che sforzarsi di recuperarlo, in modo da svincolare l’accantonamento effettuato a copertura e migliorare il coefficiente di solvibilità.
In 
queste condizioni le banche non hanno nessuna voglia di finanziare aziende che presentino situazioni di incertezza, operino in territori difficili o non dispongano di garanzie adeguate. Da qui si spiega ciò che sta succedendo: sempre meno impieghi nel Mezzogiorno, con finanziamenti che si concentrano nelle zone più solide economicamente. Ed in futuro la tendenza non potrà che accentuarsi: meno finanziamenti significa meno imprese, meno imprese significa meno investimenti, meno investimenti significa meno richieste di finanziamento. Il paradosso è che mentre scendono i finanziamenti alle imprese aumentano i depositi bancari: sono le somme che le famiglie avrebbero investito in attività economiche e che restano sui conti, finendo per costituire la provvista per finanziare investimenti che avvengono altrove. Un preoccupante trasferimento di ricchezza.

Fin qui l’aspetto tecnico. Volendo essere onesti, dobbiamo però dire che che la storia dei recenti dissesti bancari c’insegna che a mandare in crisi la banca non è l’artigiano con un finanziamento di € 20/mila , ma la grande azienda finanziata per € 20/milioni. La scelta di abbandonare le piccole e medie imprese, trincerandosi anche dietro i nuovi algoritmi che di fatto decidono del destino di un operatore in modo asettico, risponde sicuramente alla logica del risultato immediato, ma finisce col desertificare intere aree del Paese, scelta che a lungo andare causerà agli Istituti bancari perdite ancor maggiori. Avere il coraggio di investire sui territori, favorirne la crescita invece del declino, è a mio parere l’unica scelta logica e lungimirante, ma ha il torto di portare benefici solo nel periodo medio-lungo.

Tra gli effetti collaterali di queste scelte, anche l’aumento della criminalità. Un recente studio del Sole 24Ore pone la nostra Provincia al 3° posto in Italia per i reati di usura e questo è inevitabile: dove manca il credito ufficiale subentrano altri finanziatori. Le stesse infiltrazioni della criminalità organizzata sono facilitate dalle difficoltà delle aziende di ottenere credito: laddove un’impresa è costretta a ritirarsi per mancanza di liquidità ne subentra un’altra che invece la liquidità ce l’ha, ed ha il problema di ripulirla.

Altro tema importante è quello dell’abbandono del territorio da parte delle banche.

Tempo fa, parlavo con una persona che ricopre un ruolo importante in un istituto di rilevanza nazione, e lei mi raccontava con entusiasmo dell’avanzata sperimentazione di centralinisti robot, cioè voci generate da una procedura, capace di capire le domande poste dai clienti della banche e fornire risposte adeguate. L’idea è sostituire i centralinisti in carne ed ossa non appena le voci sintetiche diventeranno difficilmente distinguibili da quelle umane. A un certo punto l’ho interrotta chiedendole: “Perché?” “Come perché? Così si risparmia sul personale”. “Si, ma se tutti fanno in modo di far lavorare meno gente possibile, alla fine chi dovrebbe venirci ad aprire un conto da voi?” Lei mi  ha guardato, dicendo: “Sai che non avevo considerato questo aspetto?”

Le banche chiudono uffici e filiali. Colpisce l’indifferenza di fronte alla perdita di centinaia di posti di lavoro in Provincia ed alla riduzione del numero degli sportelli, dati che Roberto illustrerà in modo approfondito. C’è quasi l’idea che la chiusura di una filiale rappresenti un problema solo per chi ci lavora, ma che sia irrilevante per il territorio. E’ quello che affermano le banche, che ci raccontano anche che le loro scelte vanno incontro alle esigenze della clientela: ora, è vero che molte operazioni si fanno online, ma c’è qualcuno di voi che ha l’esigenza di far chiudere la filiale presso al quale ha il conto corrente?
Pensiamo ad un paese di montagna con un solo sportello bancario. A quale esigenza risponde la chiusura di quella filiale? A quella di accelerare lo spopolamento del paesino? O alla logica di cui parlavo all’inizio, cioè un’economia che pensa di prosperare impoverendo il territorio?

Le banche ci raccontano che nell’era del digitale la presenza fisica non è necessaria, che questo non impatta in nessun modo con la qualità dei servizi offerti.
Il nostro secondo relatore, prof. Alberto Zazzaro, docente di Economia presso l’Università degli Studi di Napoli, ci mostrerà che questo non è vero. Il professore ci illustrerà uno studio che dimostra in modo scientifico che quando chi deve decidere è lontano dall’azienda da affidare, è portato a concedere credito con più difficoltà. E più la distanza aumenta, più questo effetto si acuisce. Anche il suo sarà un intervento imperdibile.

Sarà poi il turno di Francesco Marrelli, Segretario Generale della CGIL per la Provincia dell’Aquila, nonché primo promotore di questa giornata, che farà il punto sull’economia e l’andamento demografico del territorio, evidenziando il costante calo delle aziende attive, fatto che non stupisce e che potremmo considerare consequenziale rispetto ai temi trattati.

Sarebbe comunque ingeneroso dare la colpa alle sole banche.
Dal terremoto in poi la politica ha fatto indubbiamente molto meno di quello che avrebbe dovuto.
A distanza di 10  anni non ha senso parlare di colpe di gialli, verdi rossi o blu: ci sono troppe cose che non hanno funzionato. Il simbolo delle mancanze della politica è rappresentato dalle scuole: in 10 anni non è stata ricostruita una sola scuola pubblica, ed ovunque la ricostruzione pubblica procede in modo lentissimo.

A differenza di quanto avvenuto in occasione di altre calamità naturali, all’Aquila non ci sono stati investimenti pubblici, vero motore della ripartenza. Eppure di modi per investire  in modo intelligente e creare sviluppo ce ne sarebbero: pensiamo ad un collegamento ferroviario diretto con Roma, ad esempio, che trasformerebbe totalmente la città. Pensiamo ad opere di messa in sicurezza , sia dal rischio sismico che dal rischio idrogeologico, che renderebbero il nostro territorio più vivibile creando nel contempo posti di lavoro.

La chiusura sarà affidata a Carmine Ranieri, Segretario CGIL Abruzzo e Molise, che tirerà le somme della giornata e proverà anche a lanciare un messaggio in qualche modo propositivo.

 

Luca Copersini, Segretario Provinciale Fisac/Cgil L’Aquila

 

Leggi anche

https://www.fisaccgilaq.it/banche/convegno-fisac-e-cgil-aq-sulle-problematiche-del-credito-bancario-in-provincia.html




Convegno Fisac e CGIL AQ sulle problematiche del credito bancario in Provincia

Si è svolto questa mattina presso la sala “V. Rivera” di Palazzo Fibbioni il convegno: “Il credito bancario in provincia dell’Aquila a 10 anni dal sisma”, organizzato dalla Cgil L’Aquila e dalla Fisac Cgil L’Aquila in collaborazione con la Cgil Abruzzo Molise

Il convegno ha puntato l’attenzione sui dati drammatici del credito alle imprese nella nostra Provincia: in 7 anni un taglio del 30%, pari a 580 milioni di euro in meno.

Ad aprire i lavori è stato Luca Copersini, Segretario provinciale Fisac , che ha spiegato come questo andamento non sia casuale ma derivi da precise ragioni strutturali, destinate a far aggravare la situazione negli anni a venire.

Il fenomeno riguarda non solo la nostra provincia, ma l’intero Centro-Sud. Alla base ci sono gli adempimenti imposti dalla BCE per prevenire l’insolvenza degli Istitui bancari, che prevedono accantonamenti a coperura di possibili perdite su crediti e precisi vincoli di bilancio. Questi adempimenti sono relativamente leggeri se riferiti ad aziende ritenute più affidabili o operanti in territori più floridi, decisamente più onerosi per debitori che presentino elementi di incertezza, tra i quali anche il fatto di operare in regioni meno ricche. Il risultato è che si sta creando una spaccatura: un Centro-Sud dove il credito bancario cala drasticamente, ed un Nord Italia nel quale si concentrano gli impieghi, con l’utilizzo delle somme depositate nelle regioni meridionali e realizzando in tal modo un autentico travaso di ricchezza.

Il secondo intervento è stato di Roberto Errico, ricercatore presso l’IRSF LAB, che ha presentato uno studio sull’andamento dell’economia e del credito in Provincia, evidenziando dati particolarmente inquietanti. Tra questi, il calo dell’occupazione nel settore bancario (319 posti persi in 7 anni, con un andamento percentuale doppio rispetto alla media nazionale) e l’incredibile dato sui Comuni sprovvisti di qualsiasi sportello bancario: in Provincia dell’Aquila il sono 63%, contro una media nazionale del 30%.

Altro dato allarmante, la crescita del fenomeno dell’usura. Un recente studio del Sole 24Ore pone la nostra Provincia al 3° posto in Italia per i reati di usura, fenomeno collegato alla riduzione di finanziamenti ottenuti per le vie ufficiali.

E’ stato poi il turno del prof. Alberto Zazzaro, docente di Economia presso l’Università degli Studi Federico II di Napoli, che ha evidenziato come l’allontanamento dal territorio dei centri decisionali comporti automaticamente la riduzione degli affidamenti accordati. Durante la presentazione è stato mostrato che anche gli adempimenti normativi contribuiscono alla scomparsa delle piccole banche, per le quali i costi relativi agli adeguamenti hanno un’incidenza molto maggiore. E’ bene ricordare che in Abruzzo non esistono più banche locali, fatta eccezione per alcune piccole BCC.

Francesco Marrelli, segretario Provinciale CGIL L’Aquila, ha posto l’accento sull’andamento delle partite Iva in Provincia, per le quali si assiste a partire dal 2017 ad una prevalenza delle cessazioni rispetto alle nuove iscrizioni. Tra il 2014 e il 2018 c’è stato un calo di 332 imprese. Preoccupante il tasso di disoccupazione giovanile (31,1% a fronte di una media nazionale del 24,8%). Si rileva il forte invecchiamento della popolazione lavorativa, con gli over 54 che in 10 anni passano dal 31,3% al 57,9%. Nel nostro territorio si registra un calo di circa 10.000 occupati dal 2007. Preoccupante anche l’andamento anagrafico: in Provincia si sono persi 10.200 residenti dal 2009.

La CGIL dell’Aquila porta avanti da tempo la richiesta di definire una “Strategia per le aree interne” per invertire la tendenza di uno spopolamento continuo. Per questo, il Segretario ha rilanciato la proposta di un tavolo di confronto con Governo, Regione Abruzzo ed Associazioni di Categoria per individuare le priorità da affrontare e gli investimenti da porre in essere.

Le conclusioni sono state affidate a Carmine Ranieri, Segretario CGIL Abruzzo Molise. Nell’attirare l’attenzione sulla mancanza di investimenti pubblici sul territorio, simboleggiata dalla mancata ricostruzione di tutti gli edifici scolastici, Ranieri ha lanciato varie proposte, partendo dall’ipotesi di un collegamento ferroviario diretto tra L’Aquila e Roma, per il quale tra l’altro in passato sono stati già fatti studi di fattibilità, e suggerendo opere di messa in sicurezza dal rischio sismico ed idro-geologico del territorio. La Fisac sta suggerendo, a livello nazionale, di utlizzare il surplus di depositi giacente nelle banche del Mezzogiorno per opere da realizzare nelle stesse regioni del Centro-Sud, finanziandole attraverso emissioni di bond finalizzati; nella sola Provincia dell’Aquila tale scarto ammonta a 2,4 miliardi. Vista la difficoltà delle piccole imprese di finanziarsi a causa della mancanza di garanzie, è stato inoltre auspicata la creazione di fondi di garanzia da rendere più facilmente disponibili per le piccole aziende, potenziando e snellendo l’operatività dei Confidi.

Gli organizzatori hanno concluso con l’augurio che il convegno odierno possa rappresentare un primo passo verso un impegno comune, auspicando un maggior coinvolgimento da parte delle istituzioni locali, che ad oggi sembrano sottovalutare l’impatto della riduzione del credito sulle prospettive di crescita del territorio.

L’Aquila, 28/11/2019

FISAC/CGIL L’AQUILA Luca Copersini

CGIL ABRUZZO MOLISE Carmine Renieri

CGIL L’AQUILA Francesco Marrelli

Slides 28-11

 




Il credito bancario in Provincia dell’Aquila a 10 anni dal sisma – 28/11/2019

La Fisac/Cgil e la CDLT dell’Aquila, in collaborazione con la CGIL Abruzzo Molise, organizzano il convegno “Il credito bancario in Provincia dell’Aquila a 10 anni dal sisma”, in programma all’Aquila il prossimo 28 novembre presso la Sede Municipale a partire dalle 9.30.

L’evento si inserisce nel filone delle iniziative messe in campo dalla Fisac per evidenziare le problematiche relative alla concessione del credito nel Mezzogiorno, che in Abruzzo ha già visto la realizzazione di un convegno svoltosi a Pescara lo scorso 4 novembre.

problemi di carattere strutturale: le normative di vigilanza BCE e la scelta degli Istituti Bancari di abbandonare in modo sempre più rapido i territori meno floridi concorrono a penalizzare pesantemente la nostra Provincia, ancora alle prese con i problemi della ricostruzione ed in forte ritardo nel rilanciare un sistema produttivo ed economico pesantemente menomato dal sisma di 10 anni fa.

, a cui farà seguito il saluto istituzionale del Sindaco Pierluigi Biondi.

Irsf Lab, istituto di ricerca della Fisac/Cgil, che illustrerà i dati relativi alla riduzione del credito alle imprese, quantificabile in oltre il 24% nel periodo 2010-2018, evidenziando anche la netta spaccatura che in tal senso si sta verificando tra le regioni del Nord Italia e quelle del Centro-Sud.

, evidenziando una serie di problematiche, con particolare riferimento alla difficoltà per le piccole imprese di svolgere la loro attività in Provincia.

Le conclusioni saranno affidate a Carmine Ranieri, Segretario Generale della CGIL Abruzzo Molise.

Streaming World tv”




Sindaco Biondi: Bper velocizzerà i pagamenti per la ricostruzione

Bper velocizzerà i pagamenti per le imprese impegnate nella ricostruzione“.

A dare l’annuncio è il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi.

Nelle scorse settimane ho raccolto le preoccupazioni che Ance L’Aquila mi ha manifestato ufficialmente, legate ai disagi di numerosissime aziende costrette a fare i conti con il rallentamento nell’erogazione delle somme e le difficoltà seguite al trasferimento dell’ufficio sisma nella sede centrale di Modena dell’istituto bancario. – spiega il sindaco – Per questo ho inviato una nota rivolta ai vertici Bper in cui sono state rappresentate le difficoltà di chi quotidianamente opera per la ricostruzione dell’Aquila e dei territori colpiti dal terremoto”.

Alla missiva ha risposto il responsabile della Direzione territoriale adriatica della Banca popolare dell’Emilia Romagna, Guido Serafini, con il quale mi sono anche incontrato nei giorni scorsi, comunicandomi dell’avvenuta modifica delle modalità operative in attuazione dell’accordo Abi-Comune dell’Aquila. Un passaggio fondamentale che consentirà di ridurre i tempi di esecuzione nella disposizione dei pagamenti ai beneficiari di contributo pubblico”.
Fonte: www.news-town.it

Sullo stesso argomento:

https://www.fisaccgilaq.it/fisac/si-lamentano-i-clienti-bper-accrediti-in-ritardo-da-quando-ufficio-sisma-e-a-modena.html




BPER: chiuso l’Ufficio Ricostruzione

Torniamo a parlare dell’Ufficio Ricostruzione presso la BPER per annunciarne l’avvenuta chiusura, con trasferimento a Modena delle attività di back office.

L’annuncio potrà apparire sorprendente per chi aveva dato credito alle rassicurazioni arrivate da più parti (Sindaco Biondi in primis: link all’articolo), ma non per noi che l’avevamo preavvisato parlando di decisione presa da tempo e della ricollocazione dei lavoratori in altri uffici ubicati in città. A scanso di speculazioni, precisiamo che nulla cambierà per l’utenza: il Responsabile della ricostruzione, anche se aggregato ad un altro ufficio, continuerà ad interagire con le Istituzioni locali e l’operatività presso le filiali resterà invariata.

La buona notizia è che, nonostante la chiusura, nessuno dei 29 interinali dell’Ufficio Ricostruzione, dei quali tanto si è parlato, è stato licenziato. E questo per una ragione molto semplice: presso l’Ufficio Ricostruzione non sono mai esistiti i 29 interinali. L’Ufficio poteva contare su un organico di 5 lavoratori, tutti con contratto a tempo indeterminato e tutti riallocati in altre strutture presenti in città, come già chiarito.

I famosi interinali di cui si è parlato, spesso a sproposito, sono in realtà dei giovani lavoratori che operano in varie filiali sparse su tutto il territorio Abruzzese e Molisano, la cui situazione è fonte di forte preoccupazione in quanto la BPER si ostina a non volerci fornire risposte in merito alla conferma dei contratti, ormai prossimi alla scadenza.

Il mantenimento dei livelli occupazionali rappresenta una sfida ardua, che riguarda non solo la BPER ma tutti gli Istituti Bancari presenti sul territorio. La FISAC rinnova l’appello affinché si evitino dichiarazioni superficiali o dettate da calcoli opportunistici, destinate solo a  creare confusione e rendere più problematiche le vertenze.

AGGIORNAMENTO DEL 18/12/2017
L’azienda ha improvvisamente sospeso il provvedimento, ritirando le lettere di trasferimento già consegnate ai lavoratori. Nessuna spiegazione è stata fornita in merito alle motivazioni o alla durata della sospensione.
Seguiremo gli ulteriori sviluppi.

 

Sullo stesso argomento:

https://www.fisaccgilaq.it/banche/bper/bper-rispetto-per-i-lavoratori-bper.html




Rispetto per i lavoratori BPER

La settimana scorsa gli organi di stampa locali hanno dato ampio risalto alle dichiarazioni di una delle Organizzazioni Sindacali del settore bancario in merito alla situazione della BPER in Provincia dell’Aquila (qui il link all’articolo).

Le problematiche poste sono reali, tanto da essere state più volte affrontate dai sindacati a livello aziendale e territoriale. Da oltre 3 anni stiamo lanciando un grido d’allarme in merito alla perdita di posti di lavoro nel territorio abruzzese, ed Aquilano in particolare. Lo abbiamo fatto come FISAC (questa è la nota che il Coordinamento Regionale inviò ai lavoratori ed alla BPER), lo abbiamo fatto congiuntamente con le altre sigle (come si può vedere da uno dei comunicati stampa pubblicati in questi anni).

L’Ufficio Ricostruzione è effettivamente in fase di chiusura, con trasferimento a Modena di tutte le attività.
Il numero di 80 posti di lavoro complessivamente persi in Provincia non solo è veritiero, ma rappresenta purtroppo solo una parte del prezzo che questo territorio dovrà ancora pagare; già dal prossimo anno, con il nuovo piano industriale, dovremo aspettarci nuove chiusure di filiali e nuovi tagli occupazionali. Ormai da anni siamo in trincea per difendere ogni singolo posto di lavoro: una battaglia che dovrà continuare, nonostante il disinteresse pressoché totale delle Istituzioni locali, che fin qui poco o nulla hanno fatto per sostenerci.

Fatta questa premessa, la FISAC/CGIL prende le distanze dal comunicato stampa della scorsa settimana in quanto il suo contenuto, mescolando fatti reali con informazioni datate e notizie non confermate, appare improntato ad un sensazionalismo che non giova ai lavoratori, esponendoli a facili strumentalizzazioni (che puntualmente sono arrivate)

Facciamo un minimo di chiarezza.
La chiusura dell’Ufficio Ricostruzione è una decisione presa da oltre due anni, che abbiamo cercato di contrastare a più livelli.
Da un lato siamo riusciti a ritardarla fino ad oggi, anche grazie all’intervento della Fondazione Carispaq; dall’altro abbiamo ottenuto che tutti gli addetti fossero ricollocati in altri uffici, senza perdita di posti di lavoro per la città.
Si tratta di una partita chiusa da tempo, per la quale non si comprende l’opportunità di riportarla al centro dell’attenzione con tanta enfasi.

Quanto al mancato rinnovo in blocco di 29 lavoratori interinali, si tratta di una notizia che la BPER non conferma e per la quale non esistono comunicazioni ufficiali. Ribadiamo purtroppo che ulteriori tagli occupazionali rappresenteranno già nell’immediato futuro un’ eventualità estremamente concreta, che richiederà il massimo impegno per limitarne quanto più possibile l’impatto, ma è opinione della FISAC che cercare attenzione citando numeri e fatti non verificati rischi di creare confusione e nuovi timori, finendo col danneggiare i lavoratori.

E infatti, subito dopo la pubblicazione del comunicato abbiamo avuto l’intervento di un Consigliere comunale che ha rilanciato la notizia in modo del tutto distorto (qui  l’articolo). Giovedì scorso è arrivata la sortita di un esponente del M5S Aquilano (qui il link all’articolo) che lanciava una “provocazione-invito”:  spostare i conti presso altri istituti.

La FISAC/CGIL ricorda che, sebbene ridimensionata rispetto alla vecchia Carispaq, la BPER rappresenta tutt’ora una delle aziende più grandi ed importanti del territorio, con oltre 270 addetti nella sola provincia dell’Aquila.
Chiunque pensi di guadagnare facilmente visibilità e consenso giocando sulla pelle dei lavoratori BPER si assume un’enorme responsabilità nei confronti loro e delle loro famiglie, contribuendo a renderne più incerto il futuro.

La FISAC/CGIL esige massimo rispetto per i lavoratori BPER, e lancia un appello a tutti affinché si evitino comportamenti dettati da calcoli personali che possano contribuire ad aggravarne le incertezze.




Anche all’Aquila in piazza per pensioni, lavoro e sanità. Sabato 14 ottobre

Sabato 14 ottobre si terranno in tutte le province, davanti alle sedi delle Prefetture, manifestazioni unitarie organizzate da Cgil, Cisl, Uil a sostegno dei tavoli di trattativa in corso con il Governo.

I sindacati chiedono che in legge di bilancio siano inseriti una serie di provvedimenti in materia di lavoro, previdenza, welfare e sviluppo.
In particolare, Cgil, Cisl, Uil rivendicano:

  • più risorse sia per l’occupazione giovanile sia per gli ammortizzatori sociali;
  • il congelamento dell’innalzamento automatico dell’età pensionabile legato all’aspettativa di vita;
  • un meccanismo che consenta di costruire pensioni dignitose per i giovani che svolgono lavori discontinui;
  • una riduzione dei requisiti contributivi per l’accesso alla pensione delle donne con figli o impegnate in lavori di cura;
  • l’adeguamento delle pensioni in essere;
  • la piena copertura finanziaria per il rinnovo e la rapida e positiva conclusione dei contratti del pubblico impiego;
  • risorse aggiuntive per la sanità ed il finanziamento adeguato per la non autosufficienza.

E’ importante partecipare per far sentire con forza la nostra voce: più siamo, più sarà difficile ignorarci.

Per conoscere nel dettaglio le richieste inoltrate dai Sindacati puoi scaricare il volantino completo qui